Press Conference: Life is the whole human family!

Print Pdf

_R0B6242.JPG

On Tuesday 15 January 2019, at 11.00, in the Holy See Press Office, Via della Conciliazione 54, a press conference was held to present the Holy Father Francis’ Letter to the Pontifical Academy for Life on the 25 anniversary of its Foundation, and the upcoming General Assembly to take place in the Vatican from 25 to 27 February 2019, in the New Synod Hall, on the theme “Robo Ethics. Humans, machines and health”.

The speakers were:

H. E. Msgr. Vincenzo Paglia, president of the Pontifical Academy for Life;

Msgr. Renzo Pegoraro, chancellor of the same Pontifical Academy;

Professor Fr. Paolo BenantiT.O.R., professor in Moral Theology and Ethics of Technology at the Pontifical Gregorian University, academician of the Pontifical Academy for Life;

Professor Laura Palazzani, professor in Biolaw and Philosophy of Law at Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA), academician of the Pontifical Academy for Life.

____________________________________

The Pope's Letter Humana Communitas is available in: English, Italian, French, Spanish, Russian

____________________________________

Here follow the addresses:

Address by His Excellency Msgr. Vincenzo Paglia President of the Pontifical Academy for Life

February 11, 2019 marks the 25th anniversary of the foundation of the Pontifical Academy for Life. Pope Francis wanted to send a letter to the Academy not simply to mark the celebration but also to thank all the members for the work they have done in past years and to encourage them to face future tasks with renewed commitment. 

The title of the letter (Humana communitas) indicates  the focal point of this commitment. While we are in the midst of issues related to the custody of creation, humanity is faced with a new and far more profound problem concerning the human family. In short, the focus on creation as a "common home" has entered the frontiers that decide the future of the planet. Today, given the extraordinary progress of technology, a renewed attention to those who live in that home, that is, to the whole human family, is increasingly urgent. And it is here that the Pope wants to draw the attention of the Academy for Life, to encourage a broader semantic engagement. "Life" is not an abstract universal concept: it is man in his history, he is the whole human family in the story of his bonds. The Pope notes the weakening of the bonds that create fraternity: “We must recognize that brotherhood remains the unkept promise of modernity.  The universal spirit of brotherhood that grows with reciprocal trust—such as that between peoples and nations that is the goal of modern citizenship—lately appears very much weakened.  The strengthening of brotherhood, which the adoration of God in spirit and truth generates among humans, is the new borderland of Christianity.”   It is a challenge that affects the entire planet. The weakening of fraternity - whether we like it or not - contaminates all the sciences of man and of life.

The Letter clearly shows the Pope's attention to the cry that rises from the suffering of the peoples, so that we all may hear it. However, he does not dwell solely on the diagnosis. He also questions the mission of the Church. And he asks himself whether as believers we have contributed sufficiently  to the construction of a humanism that is not only confined to the ecclesial context, but capable of inspiring, motivating and implementing a more fraternal civil society in the world. What does the sensational paradox of a techno science tell us that with its instruments could allow the whole of humanity to live in much better conditions, while instead it feeds inequality and, more profoundly, "the melancholy of a life that fails to find a destination worthy of its spiritual quality"(No. 3)?
The Letter is not limited to general reflections. It addresses current concerns of which I will mention a few. 
There is the theme of global bioethics. The processes of globalization increasingly link issues concerning life and health to social and environmental conditions. Hence they call into question the practice of justice. The plurality of cultures and scientific knowledge that interact ever more closely in our world require the delineation of universally acceptable operational criteria that are incisive in the determination of national and international policies. This confrontation is taking place on the terrain of human rights and thus requires we favor their correct interpretation, in harmony with necessary responsibilities, as Pope Benedict XVI used to say.
Then there are the so-called emerging and convergent technologies, namely nanotechnologies, biotechnologies, information technologies and cognitive sciences. They expand our ability to intervene on living matter in an extraordinary way, opening new spaces to our responsibility. This applies to therapies, but also to the hypothesis of strengthening living organisms. What is important to realize is that it is not just about making individual functions of the organism more efficient or transferring them to artificial supports; more deeply, a new relationship with the world is at stake. New IT devices are permeating the various areas of reality, with increasing pervasiveness, including our body, which is progressively exposed to the dynamics of an administration according to criteria of techno science (technocracy). It is one of the forms of what is usually called biopolitics.
It is essential to be part of the discussion and encourage a broader participation of all the subjects involved, so that the development and use of these extraordinary resources are oriented towards the promotion of the dignity of the person and the most universal good. In short, it behoves us to avoid both the risk of human reductionism and the other even more dangerous risk, that of the substitution of the human. In this fashion, technocratic utopia paves the way for a functional advancement of which we imagine ourselves masters, when instead we become slaves.
The Pope therefore urges the Academy to enter the territories of technology and to follow them with boldness and creativity and with careful discernment. This means not having prefabricated answers derived from a pre-established abstract theory, but first of all attentively listening to the phenomena in their complexity and engaging in a serious work of interpretation to understand how the new findings of science and technology affect our humanity. And then elaborate evaluation criteria that allow us to promote the dignity of every person and of all the populations that inhabit the planet. This work is brings our moral conscience into play, understood not as an applicative function of norms, but as the heart of the whole person, in which the ethical dimension is not to be separated from the spiritual one.
Faith in the resurrection encourages all, even non-believers, to never cede  the depths of our affections and bonds, rejecting solutions of compromise. Our common life - enchanting and vulnerable as it is - must be a theme of alliance for redemption for the human, not a commodity of exchange for the post-human.
The date on which the Pope's letter was signed is the feast of the Epiphany. It carries within it a symbol that can inspire us. The Gospel seeks the alliance of peoples, not the closure of the community. The Magi are the symbol of human sharing  and the convergence of human wisdom around the eternally begotten Son of God, who becomes man and is destined for man forever. They are somehow academics and ambassadors of the human: they scrutinize the signs of heaven and life, they escape the complicity of Herod and are happy to give their riches to the Child of Bethlehem, Lord of Heaven and of life.

PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA - Mons. Renzo Pegoraro, Cancelliere

La Pontificia Accademia per la Vita è stata istituita da S. Giovanni Paolo II in data 11 febbraio 1994, con il Motu proprio “Vitae Mysterium”, dietro suggerimento del grande genetista Jérôme Lejeune.

Di fronte al progresso della scienza della tecnologia in ambito bio-medico, con straordinarie possibilità di intervento sulla vita umana in ogni fase del suo sviluppo, è emersa la necessità di studiare, informare, e formare per approfondire i valori e i principi etici che garantiscano il bene integrale della persona umana e la tutela della vita.

Alla luce della Rivelazione cristiana e dell’esperienza umana, della ragione e della tradizione morale, l’Accademia ha studiato ed offerto le sue riflessioni su temi come: le nuove frontiere della genetica, l’embrione umano, e le tecnologie riproduttive, la qualità della vita, ed etica della salute, l’invecchiamento e la disabilità, accompagnamento del morente e cure palliative, bio-tecnologie animali e vegetali.

Ma sempre nuove prospettive si aprono e stimolano la ricerca e le varie attività dell’Accademia.

Questo ha portato anche ad un aggiornamento dello Statuto (18 ottobre 2016), che ha impresso ulteriore impulso all’Accademia, con un approccio sempre più interdisciplinare, e con dialogo e collaborazione con diverse tradizioni religiose, ampliando gli orizzonti geografici e culturali per affrontare le questioni etiche che interpellano la vita umana.

Riprendendo le indicazioni di papa Francesco, l’attuale Statuto (Art. 1, § 3) ricorda che:  «L’Accademia ha un compito di natura prevalentemente scientifica, per la promozione e difesa della vita umana. In particolare studia i vari aspetti che riguardano la cura della dignità della persona umana nelle diverse età dell’esistenza, il rispetto reciproco fra generi e generazioni, la difesa della dignità di ogni singolo essere umano, la promozione di una qualità della vita umana che integri il valore materiale e spirituale, nella prospettiva di un’autentica “ecologia umana”, che aiuti a ritrovare l’equilibrio originario della Creazione tra la persona umana e l’intero universo».

E da qui i recenti studi: il ruolo e l’impatto della tecnologia sulla vita umana e la salute, la bioetica globale, in particolare nell’area materno-infantile; le questioni legate alla robotica e all’intelligenza artificiale; le neuroscienze; l’ingegneria genetica.

Sono attivi dei gruppi di lavoro operanti su questi temi, per offrire dei reports di valore scientifico ed etico, importanti per la Chiesa e l’intera società civile, giuridica, politica.

Attualmente l’Accademia è costituita da 151 membri: 45 ordinari, 88 corrispondenti, 14 della categoria Giovani Accademici e 4 onorari. Tra tutti loro vi sono medici, scienziati (un premio Nobel per la medicina), teologi, docenti e ricercatori nelle scienze fisiche, biologiche, naturali e scienze umane. Sono rappresentati tutti i cinque Continenti. Infine la Pontificia Accademia ha un sito internet (www.academyforlife.va), ed è attiva sui social con un profilo Twitter, un canale YouTube, e Instagram.

Intelligenze artificiali, robot e sfide etiche - Paolo Benanti

L’avvento della ricerca digitale, dove tutto viene trasformato in dati numerici porta alla capacità di studiare il mondo secondo nuovi paradigmi gnoseologici. Quello che appare come esito di questa nuova rivoluzione è il dominio dell’informazione, un labirinto concettuale la cui definizione più diffusa è basata sull’altrettanto problematica categoria di dati. L’evoluzione tecnologica dell’informazione e del mondo compreso come una serie di dati si concretizza nelle intelligenze artificiali (AI) e nei robot: siamo in grado di costruire macchine che possono prendere decisioni autonome e coesistere con l’uomo. Si pensi alle macchine a guida autonoma che Uber, il noto servizio di trasporto automobilistico privato, già utilizza in alcune città come Pittsburgh, o a sistemi di radio chirurgia come il Cyberknife o i robot destinati al lavoro affianco all’uomo nei processi produttivi in fabbrica. Le AI, queste nuove tecnologie, sono pervasive. Stanno insinuandosi in ogni ambito della nostra esistenza. Tanto nei sistemi di produzione, incarnandosi in robot, quanto nei sistemi di gestione sostituendo i server egli analisti. Ma anche nella vita quotidiana i sistemi di Ai sono sempre più pervasivi.

Nello sviluppo delle intelligenze artificiali (AI) la divulgazione dei successi ottenuti da queste macchine è sempre stata presentata secondo un modello competitivo rispetto all’uomo. Queste comparse mediatiche delle AI potrebbero farci pensare che questi sono sistemi che competono con l’uomo e che tra Homo sapiens e questa nuova machina sapiens/macchina autonoma si sia instaurata una rivalità di natura evolutiva che vedrà un solo vincitore e condannerà lo sconfitto a una inesorabile estinzione. In realtà queste macchine non sono mai state costruite per competere con l’uomo ma per realizzare una nuova simbiosi tra l’uomo e i suoi artefatti: (homo+machina) sapiens.

Esistono sfide estremamente delicate nella società contemporanea in cui la variabile più importante non è l’intelligenza ma il poco tempo a disposizione per decidere e le macchine cognitive trovano qui grande interesse applicativo. Si aprono a questo livello tutta una serie di problematiche etiche su come validare la cognizione della macchina alla luce proprio della velocità della risposta che si cerca di implementare e ottenere. Tuttavia il pericolo maggiore non viene dalle AI in se stesse ma dal non conoscere queste tecnologie e dal lasciare decidere sul loro impiego a una classe dirigente assolutamente non preparata a gestire il tema.

Se l’orizzonte di esistenza delle persone nel prossimo futuro – in realtà già del nostro presente – è quello di una cooperazione tra intelligenza umana e intelligenza artificiale e tra agenti umani e agenti robotici autonomi diviene urgente cercare di capire in che maniera questa realtà mista, composta da agenti autonomi umani e agenti autonomi robotici, possa coesistere.

Il cuore della questione sulla gestione e lo sviluppo delle intelligenze artificiali è un ampio spazio di discernimento etico che deve tener conto dell’effetto potenzialmente dirompente di queste tecnologie legato al loro potenziale di innovazione tecnologica.

Conferenza stampa Laura Palazzani

La robotica ha fatto straordinari progressi: i robots da oggetti meccanici e statici, passivi, ripetitivi ed esecutivi, stanno oggi divenendo enti ‘autonomi’, in grado di muoversi ed interagire con l’ambiente, con capacità di apprendimento e adeguazione all’ambiente, di percezione, analisi, ragionamento, decisione, espressione. Molteplici gli ambiti di applicazione sociale: civile (uso domestico, ludico, medico-sanitario, educativo, ambientale) e militare.

L’accelerazione degli sviluppi recenti della robotica e dell’intelligenza artificiale, nel contesto delle c.d. tecnologie emergenti e convergenti, solleva complessi quesiti etici che esigono una riflessione interdisciplinare auspicabilmente, almeno su alcuni punti fondamentali, condivisa a livello internazionale in vista di una regolamentazione e una ‘governance’ delle nuove tecnologie.

Molti gli organismi internazionali (generalmente consultivi in vista di una regolazione) che hanno approvato pareri e documenti sull’argomento. In particolare la World Commission on the Ethics of Scientific Knowledge and Technology  (COMEST) dell’Unesco ha emanato un parere su Robotics ethics nel 2017 (https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000253952); l’European Group on Ethics in Science and New Technologies (EGE) presso la Commissione europea ha pubblicato uno Statement on artificial intelligence, robotics and ‘autonomous systems’ (https://ec.europa.eu/research/ege/pdf/ege_ai_statement_2018.pdf) e un parere su Future of work, future of society nel 2018; il Comitato Nazionale per la Bioetica e Comitato per la Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della vita, ha approvato un documento su Roboetica nel 2017.

I temi centrali oggetto di discussione nel contesto internazionale con riferimento a robotica e intelligenza artificiale sono: la tutela della integrità fisica e della dignità dell’uomo con l’applicazione del principio di beneficenza, non maleficenza, proporzionalità (con il bilanciamento rischi/benefici, minimizzazione dei danni per l’uomo nella progettazione, sperimentazione e uso dei robots); i limiti della c.d. “autonomia” dei robots e IA (robots come agenti morali e statuto morale dei robots); il problema della interazione uomo/macchina (per evitare la sostituzione e valorizzare la capacità umane insostituibili; evitare la dipendenza tecnologica e psicologica dalle machine); il ripensamento della responsabilità (introduzione della nozione di responsabilità ‘condivisa’ tra costruttore, progettista, disegnatore, venditore, utente); la giustizia (evitare il ‘robotic devide’, garantendo equo accesso alle opportunità aperte dalla tecnologia); informazione e formazione dei cittadini, con la promozione democratica di un dibattito pubblico; governance condivisa e trasparente delle nuove tecnologie.

Il convegno intende, nel contesto della discussione internazionale, identificare la specificità del pensiero cattolico sull’argomento con particolare attenzione al concetto di persona ‘elettronica’ e al valore e ai limiti della autonomia e della responsabilità dell’uomo nell’era della artificializzazione del corpo e della intelligenza.

 

 

Press Conference - January 15th 2019