Nuovo Statuto della PAV
Il 18 ottobre 2016 il Santo Padre ha approvato il nuovo Statuto della Pontificia Accademia per la Vita che è stato pubblicato sull’Osservatore Romano in data 4 novembre 2016.
Con questo nuovo strumento, frutto del lavoro di alcuni anni, l’Accademia si rinnova al fine di rispondere con più efficacia alle numerose sfide che l’etica della vita oggi propone alla riflessione dei credenti e di ogni uomo e donna che si interrogano su cosa significhi vivere in modo veramente umano.
Il Presidente dell’Accademia, Mons Paglia, commentando il nuovo testo, ha affermato che: “dobbiamo essere grati al Santo Padre per questo nuovo Statuto. Esso si inserisce nel più ampio quadro di riordino della curia romana e permette all’Accademia di armonizzare efficacemente il suo lavoro con le tutte le realtà che si occupano della vita: certamente in primis il nuovo dicastero per la Famiglia, i Laici e la Vita, e l’Istituto Giovanni Paolo II, ma anche con quelle realtà accademiche “appartenenti ad aree religiose e culturali diverse, che sono oggi impegnate a riflettere su questa delicatissima frontiera dell’umano”, come il Papa stesso ha chiesto alcuni giorni fa all’udienza data al Giovanni Paolo II.
Mons Pegoraro, Cancelliere della PAV, ha notato che “questo nuovo Statuto si inserisce nella tradizione e nel buon lavoro fatto di questi anni dall’Accademia, mantenendo intatti lo spirito e il significato del suo lavoro scientifico. Al contempo questo nuovo passo nel cammino dell’Accademia cerca di rispondere al necessario allargamento delle prospettiva con cui vanno oggi affrontate le tematiche urgenti e complesse inerenti la vita umana, affinché essa sia sempre promossa, tutelata, rispettata”.
Fra le novità introdotte dal nuovo Statuto vanno sottolineati l’istituzione di una sezione giovanile di Accademici, volta a sostenere e valorizzare il lavoro di tanti giovani studiosi, nonché l’adozione di un sistema più agile e dinamico per la definizione degli Accademici stessi.