Pontificia Accademia per la Vita
IT
EN
Home
Il Papa
Francesco
Benedetto XVI
San Giovanni Paolo II
B. Paolo VI
Pio XII
Documenti della Santa Sede
L'Accademia
Documenti costitutivi
Il Presidente
Il Cancelliere
Attività dell'Accademia
Consiglio direttivo
Sede centrale
Collaboratori
Fondazione Vitae Mysterium
Contatti
Pubblicazioni PAV
Gli Accademici
Attività degli Accademici
Onorari e Ordinari
Corrispondenti
Giovani
Pubblicazioni accademici
Progetti
Intelligenza Artificiale
Robo-etica
Global Bioethics
PALLIFE
Coscienza, Neuroscienza e Etica
Human Genome Editing
Assemblee
Assemblea Generale 2021
Intelligenza Artificiale 2020
Assemblea Generale 2019
Assemblee precedenti
Temi
Area Riservata
Assemblea Generale: in Vaticano il 27-28-29 settembre 2021. Tema: “Salute Pubblica in Prospettiva Globale, Il Caso Covid19”
Vaccini - COVID-19
Commissione Vaticana per il COVID-19 e Pontificia Accademia per la Vita
Pandemia e Pontificia Accademia per la Vita
I nostri documenti: 30 marzo, 22 luglio 2020
Mons. Pegoraro: Covid 19 sfida globale per salute e solidarietà
Mons. Renzo Pegoraro, Cancelliere – Pontificia Accademia per la Vita, Osservatore Romano, 12 maggio 2020
Papa FrancescoHumana Communitas
Lettera alla Pontificia Accademia per la Vita, 11 febbraio 2019
NEWS
Virtù eroiche del Servo di Dio Jérôme Lejeune
Il 21 gennaio 2021, il Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione per le Cause dei Santi a promulgare il ...
Mons. Paglia interviene al Summit "Islam Ethics and Infertility Treatment"
Vatican City – Doha (Qatar), November 18th, 2020.- The Pontifical Academy for Life has participated in Virtual ...
Nomina per il dr. Sulmasy, un libro curato dalla prof.ssa Akiba
Il nostro Accademico dr. Daniel Sulmasy è stato nominato Direttore del Kennedy Institute of Ethics at ...
Nuovi Accademici Corrispondenti 2020
Città del Vaticano, 10 dicembre 2020.- Il Consiglio Direttivo della Pontificia Accademia per la Vita ha ...
Premio "Custode della Vita"
La Pontificia Accademia per la Vita (PAV) ha istituito il Premio “Custode della Vita”, destinato a personalità ...
Sapienza ha aderito alla Rome Call for AI Ethics: un approccio etico all’Intelligenza Artificiale
Roma, 30 ottobre 2020-. L’adesione della Sapienza alla “Rome Call for AI Ethics” è stata o formalizzata oggi ...
AI, Food for All. Dialogue and Experiences
Artificial Intelligence best-practices in agriculture can help bridge the digital divide while tackling food ...
L’Humana Communitas nell’era della Pandemia. Riflessioni inattuali sulla rinascita della vita
Città del Vaticano, 22 luglio 2020.- Si intitola «L’Humana Communitas nell’era della Pandemia. ...
Pandemia e Fraternità Universale
Città del Vaticano, 30 marzo.- «Ho portato stamattina il testo del nostro documento a Papa Francesco. Il Papa ...
Firmata a Roma la Rome Call for AI Ethics
#RomeCallforAIethics @call_rome www.romecall.org Roma, 28 febbraio.- Pontificia Accademia per la Vita, ...
I Papi e la Pontificia Accademia per la Vita
Dalla Prefazione del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato: <la raccolta sarà d’aiuto anche ...
Italia. Mons. Paglia Presidente Commissione Assistenza Anziani
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha istituito con apposito decreto una commissione per la riforma ...
Nota. A proposito dell'annuncio di nuove Linee Guida sull'aborto farmacologico in Italia
Nota. A PROPOSITO DELL’ANNUNCIO DI NUOVE LINEE GUIDA SULL’ABORTO FARMACOLOGICO IN ITALIA Il ...
Coronavirus e Solidarietà
Vincenzo Paglia, Pandemia e Fraternità. La forza dei legami umani riapre il futuro. Edizioni Piemme – versione ...
La salute come bene pubblico. Dialogo con il Celam
Bogotà (Colombia) - Città del Vaticano, 23 giugno 2020. Incontro virtuale tra la Pontificia Accademia per ...
Una visione comune sull'etica della Cura
L’Istituto di bioetica della Pontificia università cattolica argentina ha riunito un gruppo di riconosciuti ...
Un nuovo «Rinascimento»
Città del Vaticano - Roma, 27 maggio 2020 - Piena convergenza sulla necessità di un nuovo ...
Sclerosi Multipla: concluso il trial clinico di Fase I con trapianto di staminali cerebrali
Per la prima volta al mondo sono stati trattati tutti i pazienti reclutati in una sperimentazione con ...
Nomine dei Nuovi Accademici 2018-2020
Città del Vaticano, 27 gennaio 2020.- In vista della prossima Assemblea della Pontificia Accademia per la ...
Preparati per le sfide che ci attendono
Nella Conferenza tenuta all'Università di Lima il 13 febbraio mons. Paglia ha detto, tra l'altro: Sembra ...
Prendersi Cura, sempre.
Il Simposio internazionale “Religione ed Etica Medica: Cure Palliative e la Salute Mentale durante ...
Mons. Paglia: i trapianti di organi e la dimensione della gratuità
Roma, 21 novembre.- «Il tema dei trapianti d’organi e di tessuti interessa in maniera particolare l’Accademia ...
Bioethics and Religion, Casablanca - Morocco
UNESCO Workshop on Bioethics and Religion I recently had the opportunity to attend the 7th International ...
Mons. Paglia parla di famiglia all'Università Cattolica Argentina
Un accordo di collaborazione tra Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del ...
No all'eutanasia, Sì alle Cure Palliative
Il 28 ottobre 2019 nella Casina Pio IV, in Vaticano, sede della Pontificia Accademia per le Scienze, - Mons. ...
Sinodo Pan-Amazzonico 6-27 ottobre 2019
Il 15 ottobre, 2017, Papa Francesco ha convocato un Sinodo Speciale per la regione Panamazzonica, ...
Fame Benedetta, fame maledetta
Roma, 17 ottobre 2019.- Andiamo su Marte e permettiamo che 870 milioni di persone soffrano la fame; la bulimia ...
Cure Palliative: punto di partenza per una umanità nuova
Kigali, Rwanda, 20 settembre.- «La non conoscenza è il principale ostacolo allo sviluppo delle Cure Palliative ...
Famiglia e futuro in Africa.
Il 20 settembre pomeriggio mons. Paglia ha parlato di famiglia a sacerdoti, laici, operatori pastorali ...
Una delegazione della Pontificia Accademia negli Usa
Dal 2 settembre 2019 una delegazione della Pontificia Accademia per la Vita, con Mons. Paglia, si è recata ...
Offerta formativa del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II
Presentata l’offerta formativa del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del ...
Biotecnologia e Giudaismo
Sempre di più la complessità del dibattico sui temi della bioetica impone una capacità di analisi e di ...
Persone disabili e vulnerabili: decisioni e consenso nell'approccio di cura
Communication June 11, 2019 9th IACB (International Association of Catholic Bioethics) Colloquium, June 16-21, ...
Mons. Paglia: apriamo la strada ad un futuro di aperture globali e non chiusure
Mons. Paglia il 5 giugno ha preso la parola alla tavola rotonda «Fairness e sicurezza», in cui si è discusso ...
Cure palliative: valorizzare davvero la vita umana
La Pontificia Accademia per la Vita insieme all’Arcidiocesi di Rio de Janeiro ha organizzato dal 25 al 30 ...
Cure Palliative/1: a Berlino presentate le attività della Pontificia Accademia per la Vita
La Pontificia Accademia per la Vita ha presentato il 23 maggio 2019 a Berlino la versione tedesca del ...
Funerali in San Pietro del Cardinale Elio Sgreccia
DICHIARAZIONE di Mons. Vincenzo Paglia sul Cardinale Elio Sgreccia "La scomparsa del Cardinale Elio ...
Una rete per accogliere
Una madre in attesa; un figlio; ma un figlio malato; e, forse, una famiglia. Dalla prima tutti veniamo; il ...
Sul caso di Vincent Lambert
Dichiarazione congiunta del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e la Pontificia Accademia per la Vita ...
Cogliere la «dimensione umana integrale»: è la sfida che la Pontificia Accademia per la Vita raccoglie e rilancia
Milano, 6 maggio 2019.- «Il nuovo Statuto spinge l’Accademia a divenire sempre più luogo di incontro e di ...
Educare nel XXI secolo: rispondere alla sfida
Educare: riguarda tutta la società. Così sottolinea mons. Fernando Chomali Garib, Arcivescovo di Concepcion, ...
Tempo di Algor-etica, un dibattito a Roma
Roma, 15 marzo. – Il progresso autentico e lo sviluppo umano non sono incompatibili, nonostante gli interessi ...
Chi è per l'uomo è con noi. Chiusa la 25esima Assemblea della Pontificia Accademia per la Vita
Città del Vaticano, 27 febbraio 2019.- «Non siamo chiusi in noi stessi, siamo Chiesa in uscita, in cammino e ...
Ricordando Jerome Lejeune a 25 anni dalla morte
Ce 10 avril, la Cathédrale Notre-Dame de Paris était pleine pour la Messe célébrée par mgr Ginoux, évêque de ...
Comunicato sulla nomina del prof. Rui Nunes
Comunicação da PAV sobre a nomeação do Prof. Rui Nunes – Portugal No dia 27 de Fevereiro de 2019 o Prof. Rui ...
Roboetica, 26 febbraio: Implicazioni socio-antropologiche ed etiche
Tuesday - Main ideas “Se l’uomo costruisse robot per solitudine?” di Andrea Santoni - Adriano Pessina ...
Papa Francesco: una nuova alleanza etica per la vita. Assemblea 2019, primo giorno: 25 Febbraio
In the morning February 25th, Archbishop Paglia has opened the 25 General Assembly: Our commitment - ...
Mons. Paglia a Mosca parla di fine vita e Cure Palliative
Mosca, 12 febbraio 2019.- «Una globalizzazione senza l’ispirazione cristiana è povera di amore e in preda ...
25 anni: 11 febbraio 1994 / 11 febbraio 2019
La Pontificia Accademia per la Vita ha raggiunto l'importante traguardo dei suoi primi 25 anni di vita. Papa ...
Papa Francesco: l'Accademia sia luogo coraggioso di confronto e dialogo
"La comunanza nell’unico genere umano impone un approccio globale e chiede a noi tutti di affrontare le ...
In Qatar Conferenza sulle Cure Palliative con la Pontificia Accademia per la Vita
Doha, 22 gennaio 2019 -. Le cure palliative «rappresentano un diritto umano»; reagiscono alla «cultura ...
Tecnologia, etica, Roboetica. Interviste audio
Mons. Paglia è stato intervistato dalla catena radiofonica spagnola COPE giovedì 17 gennaio a proposito della ...
Conferenza stampa: la vita è l'intera famiglia umana!
Martedì 15 gennaio 2019, alle ore 11, presso la Sala Stampa della Santa Sede, in Via della Conciliazione ...
Assemblea 2019: Documentazione
In vista dell'Assemblea 2019 e del Workshop collegato, ecco i link a tre documenti che possono servire per ...
Attività di alcuni nostri Accademici - Nuovo
Messico. La nostra Accademica prof. Martha Tarasco ha curato un e-book di bioetica destinato ai politici, per ...
Nasce l'Osservatorio Internazionale sulla Famiglia
Giovedì 6 dicembre 2018, alle ore 11.00, si è svolta nella Sala Stampa della Santa Sede, una Conferenza ...
Salvaguardare la dignità della vita umana
Salvaguardare la dignità umana in ogni età della vita Intervento di Mons. Vincenzo Paglia al convegno per i 70 ...
Nostri Accademici nella Curia Romana
Nomina di Membri e Consultori del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita Sabato 6 ottobre 2018, Il Santo ...
Catechismo: la pena di morte è inammissibile
Il Sommo Pontefice Francesco, nell’Udienza concessa in data 11 maggio 2018 al sottoscritto Prefetto della ...
Non aiutare il lavoro sporco della morte!
Lunedì mattina, 25 giugno, nel Palazzo Apostolico, nella Sala Clementina, Papa Francesco ha ricevuto gli ...
PROGETTI
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale. Workshop 2020 il 26, 27 e 28 febbraio 2020 in Vaticano In proposito mons. Vincenzo ...
Robo-etica
La nostra società appare caratterizzata da un crescente uso di macchine e di robot in grado di svolgere ...
Global Bioethics
Gruppo di lavoro sulla Global Bioethics As a new area, Global Bioethics does not have an accepted definition ...
PALLIFE
La Pontificia Accademia per la Vita ha fatto sue le parole che Papa Francesco pronunciò nel corso dell’Udienza ...
Coscienza, Neuroscienza ed Etica
Volgendo il proprio interesse verso il campo disciplinare della neuroetica, disciplina recente e di grande ...
Human Genome Editing
L’ambito dello human genome editing sta registrando una continua espansione e, procedendo ad un ritmo serrato, ...
Ultimi video
LINK
Sito ufficiale della Santa Sede
Congregazione per la Dottrina della Fede
Congregazione per il Clero
Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
Dicastero Laici Famiglia e Vita
Servizio Fotografico - Vatican Media (L'Osservatore Romano)
Enciclopedia de Bioetica
The National Catholic Bioethics Center
The Anscombe Bioethics Centre
Hasting Center for Bioethics
Centro de Bioetica Juan Pablo II in Cuba
Katholieke Stichting Medische Ethiek
Associazione Internazionale Cattolica di Bioetica (IACB)
Organizzazione Mondiale della Sanità
Comitato Internazionale di Bioetica (UNESCO)
Associazione Medica Mondiale
Consiglio D'Europa (Dossier Tematico di Bioetica)
Comitato Nazionale per la bioetica
Sito di Bioetica del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
HUGO - The Human Genome Organisation
National Human Genome Research Institute (NHGRI)
The Catholic Health Association of the United States
F.I.A.M.C. World Federation of the Catholic Medical Associations
FEAMC European Federation of Catholic Medical Associations
COMECE Comission of the Bishop's Conferences of the European Community
Istituto di Bioetica Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Roma
Centro di Bioetica Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Milano
Laboratorio di Bioetica - SSSB Istituto Teologico San Tommaso
Facoltà di Bioetica Athenaeum Pontificium Regina Apostolorum
Scuola Superiore di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia Istituto Teologico San Tommaso
Instituto para el Matrimonio y la Familia Universidad Católica San Pablo (Perù)
Centro de Bioetica Pontificia Universidad Católica de Chile (Cile)
Kennedy Institute of Ethics Georgetown University (USA)
Instituto de Bioética Pontificia Universidad Católica Argentina (Argentina)
Instituto para el Matrimonio y la familia Pontificia Universidad Católica Argentina (Argentina)
Cuadernos de Bioética (Spain)
Ethics and Medics The NCBC on the Health and Life Sciences (USA)
Kennedy Institute of Ethics Journal Georgetown University (USA)
Journal of medical Ethics (UK)
Medicina e Morale (Italy)
Catholic Medical Association - The Linacre Quarterly
SIBCE Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici (Italy)
Scienziati e Tecnologi per l'Etica dello Sviluppo (STES)
Dizionario interdisciplinare di Scienza e Fede
Confederazione Italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità
Center for Healthcare Ethics Duquesne University - Usa