L'impegno della Pontificia Accademia per la Vita per la Pandemia

Dobbiamo lavorare con urgenza per generare buone politiche, disegnare sistemi di organizzazione sociale in cui si premi la partecipazione, la cura e la generosità, piuttosto che l’indifferenza, lo sfruttamento e gli interessi particolari. Dobbiamo andare avanti con tenerezza. Una società solidale ed equa è una società più sana. Una società partecipativa – dove gli “ultimi” sono tenuti in considerazione come i “primi” – rafforza la comunione. Una società dove si rispetta la diversità è molto più resistente a qualsiasi tipo di virus".
(Papa Francesco nell'udienza generale del 30 settembre 2020, la nona e ultima del ciclo di catechesi dedicate alla Pandemia)
La Pontificia Accademia per la Vita è impegnata a contribuire con delle riflessioni specifiche, per fornire il suo contributo, per tutti gli uomini e le donne del nostro tempo, per una società nuova, più giusta, sulla strada del Vangelo e nel solco della tradizione della Chiesa.
Notes on the Covid-19 emergency
Old Age: Our Future
Vatican City, February 9.- On February 9, 2021, the Pontifical Academy for Life, together with the Dicastery for Integral Human Development, ...
Leggi tutto

Humana Communitas in the Age of Pandemic
Vatican City, 22 July 2020.- It is entitled "Humana Communitas in the Age of Pandemic: untimely meditations on Life's ...
Leggi tutto

Pandemic and Universal Brotherhood
Vatican City, March 30th.- Archbishop Vincenzo Paglia, academy president, gave Pope Francis a copy of the text during a private meeting in ...
Leggi tutto

Note sulla Pandemia
L’Humana Communitas nell’era della Pandemia. Riflessioni inattuali sulla rinascita della vita
Testo integrale italiano
Testo integrale inglese
Testo integrale spagnolo
Testo integrale francese
Testo integrale giapponese
COMUNICATO ...
Leggi tutto

Pandemia e Fraternità Universale
Città del Vaticano, 30 marzo.- «Ho portato stamattina il testo del nostro documento a Papa Francesco. Il Papa mi ha confidato la sua doppia ...
Leggi tutto
