Cure Palliative in Asia Analisi delle disparità
Città del Vaticano, 24 aprile 2025. La Pontificia Accademia per la Vita ribadisce la necessità di una capillare diffusione delle Cure Palliative nel mondo. In occasione della pubblicazione di APHN Atlas of Palliative Care in the Asia Pacific Regions 2025, il primo studio sulla situazione in 41 paesi di questa vasta area geografica, S. E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, rileva che “è necessario promuovere una cultura palliativa, che è cultura della cura, sia per rispondere alla tentazione che viene dall’eutanasia e dal suicidio assistito, sia soprattutto per fa maturare il più largamente possibile la cultura della cura dell’altro che permetta di offrire vicinanza e compassione fino alla fine della vita. In questo modo si risponde e si respinge la tentazione dell’eutanasia, che si fa strada quando la persona malata ha paura del dolore e della solitudine. Il mio auspicio è che possiamo contribuire a realizzare una maggiore attenzione nei confronti delle cure palliative da parte di tutti, a partire dai credenti di tutte le confessioni religiose”.
Il Rapporto pubblicato oggi rileva che oltre il 70% dei servizi specialistici di Cure Palliative, sono concentrati nel 15% dei paesi della regione e in particolare in Australia, Malesia, Giappone, Corea del Sud, Tailandia, Nuova Zelanda.
I dati sono contenuti nell'APHN Atlas of Palliative Care in the Asia Pacific Regions 2025, il primo studio sulla situazione nella regione, promosso da ATLANTES Global Observatory of Palliative Care of the Institute for Culture and Society (ICS), che è una iniziativa specifica dell'Università di Navarra in collaborazione con Asia Pacific Hospice Palliative Care Network (APHN). Questa pionieristica ricerca è presentata a Kuching, in Malesia, oggi 24 aprile, in occasione della Sedicesima Conferenza sulle Cure Palliative nella Regione Asia Pacifico, dove vivono 4,3 miliardi di persone.
Nel 2017 la Pontificia Accademia per la Vita ha avviato il Progetto PAL-LIFE, che ha prodotto finora la pubblicazione di un Libro Bianco sulla diffusione e promozione delle Cure Palliative nel mondo, tradotto in diverse lingue. Con questa iniziativa e con i diversi convegni realizzati in questi anni in Europa, Nordamerica, Africa, Asia, America Latina, la Pontificia Accademia per la Vita ha inteso assumere seriamente la sfida umana e sociale posta oggi a tutti noi dalla fragilità dell’età avanzata, della malattia grave o terminale, offrendosi come partner scientifico e culturale di una comunità, come è quella della medicina palliativa, profondamente impegnata, con tutta l’intelligenza della mente e con tutta la compassione del cuore, nel trovare risposte degne per un’umanità profondamente bisognosa.
(Foto: Teaching Palliative Care in Bhutan. Source: Atlantes, Navarra University, Spain)