PRIMO VATICAN LONGEVITY SUMMIT: scienza, etica e futuro della longevità

Print Pdf

cnsphoto_cindy wooden.jpg

A due mesi esatti dal Primo Vatican Longevity Summit, l’Istituto Internazionale di Neurobioetica (IINBE) è lieto di annunciare questo straordinario evento scientifico, che si è svolto il 24 marzo 2025 presso l'Auditorium del Centro Congressi Augustinianum in Via Paolo VI, Roma. Questo incontro di portata storica riunirà scienziati, premi Nobel e leader mondiali, con l'obiettivo di affrontare una delle sfide cruciali del nostro tempo: promuovere un invecchiamento sano, sostenibile e integrale (link).

Il summit, organizzato nell’ambito del Giubileo della Speranza 2025, rappresenta un’occasione unica per approfondire le più avanzate scoperte scientifiche e per riflettere sui valori etici fondamentali che guidano la ricerca in questo campo. Tra i protagonisti spiccano il Prof. Shyn’ya Yamanaka, Premio Nobel per la Medicina 2012 le cui scoperte sulla riprogrammazione cellulare stanno aprendo innumerevoli applicazioni, e il Prof. Venki Ramakrishnan, Premio Nobel per la Chimica 2009, la cui presenza conferisce al summit un livello scientifico e culturale eccezionale.

Il Primo Vatican Longevity Summit nasce su iniziativa di Alberto Carrara, Presidente dell’Istituto Internazionale di Neurobioetica (IINBE) e di Viviana Kasam, Presidente del BrainCircle Italia, purtroppo scomparsa nell’ottobre del 2024. L’evento conta il patrocinio della Pontificia Accademia per la Vita (PAV).

Screenshot (1587)